Carillon: Spumante Metodo Classico Rosé Brut VSQ

rose_bicc2

Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione internazionale durante la quale i produttori presentano oltre 9.000 vini a una giuria di esperti viti-vinicoli che dovrà degustarli e valutarli.

i vini in competizione al Concours Mondial sono, infatti, sottoposti all’esame gustativo di oltre 300 degustatori esperti provenienti dal mondo intero (50 nazionalità).

Per loro una sola missione: individuare vini di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta e dall’origine.

Ad oggi, il Concours Mondial de Bruxelles è tra i più importanti eventi internazionali del settore ed ha un processo di valutazione tra i più rigorosi al mondo.

Le degustazioni si svolgono “alla cieca”.
I giudici non vedono mai le bottiglie.
L’anonimato assoluto è il principio fondamentale del concorso.
E quindi i vini sono valutati solo ed esclusivamente per le loro caratteristiche organolettiche.

Nel corso delle varie degustazioni viene fatta:

  • L’Analisi Visiva: limpidità, aspetto generale e, eventualmente, effervescenza
  • L’Analisi olfattiva: intensità, franchezza e qualità
  • L’Analisi gustativa: intensità, franchezza, qualità e persistenza

Da notare che a maggior tutela dei consumatori, il Concours Mondial de Bruxelles è il primo concorso internazionale ad avere introdotto anche un controllo a posteriori dei vini premiati.

Dopo il concorso, infatti, un numero significativo di vini premiati viene analizzato da un laboratorio accreditato e degustato da una commissione di enologi, per comparare i suddetti campioni con quelli immessi sul mercato.