Imberghem IGP, Franconia
Questo vino è prodotto esclusivamente con uve provenienti dal vitigno Franconia, di cui in Italia sono coltivati solo 59 ettari.
L’Uva Franconia ha acini di dimensione media, con buccia buccia molto pruinosa, consistente e di colore blu-nera.
Si tratta di una pianta mediamente robusta e resistente alle malattie, caratterizzata però da tralci fragili che si spezzano facilmente.
Per questo motivo, tutte le lavorazioni devono essere fatte con grande attenzione e cura.
Il colore del vino è rubino con riflessi violacei, al naso la maturità della ciliegia, in bocca leggermente speziato emerge in lontananza una bella fragola e ancora l’eleganza delle spezie.
Piacevolmente sapido nel finale.
Imberghem IGP si abbina ai piatti tipici della tradizione Bergamasca come i Casoncelli, il Coniglio, Arrosti e Brasati.
I nostri vigneti, collocati su terreni pedecollinari e collinari di buona esposizione, sono di natura preminentemente silicio – argillosa.
NOME: Imberghem, Franconia IGP.
TIPOLOGIA: Rosso da lungo invecchiamento.
UVE: Franconia
RESA: Auto limitata
VENDEMMIA:
Solo dei migliori grappoli esposti al sole e raccolti nei più vocati vigneti dell’azienda.
VINIFICAZIONE:
…….
AFFINAMENTO: ………..
GRADAZIONE: 12.5 – 14% vol.
DURATA DEL VINO: …. anni e più a seconda dell’annata.
PRODUZIONE ANNUA: massimo ……… bottiglie da 0.75 lt.
COLORE: Granato di grande intensità, con riflessi rubino vivo.
PROFUMO:
Di frutti neri e ciliegia molto maturi.
SAPORE:
Di grande carattere, ma morbido e avvolgente. Tannicità sostenuta, sinonimo di persistenza al gusto nel tempo.
ABBINAMENTI:
Piatti tipici Bergamaschi, Carni rosse brasate e stracotte, cacciagione ungulata (cinghiale, cervo, camoscio), formaggi stagionati e di media piccantezza.
CONSIGLI:
Servire a 19 – 21°C.
Scaraffare per qualche minuto e ossigenare bene nel bicchiere.