Vino rosso Merlot della Bergamasca: Colombrina IGP
Con il nome “Colombrina“, gli artigiani Bergamaschi anticamente specializzati nella lavorazione delle campane, indicavano il cavalletto (elemento metallico curvato a “U”), tramite il quale la campana veniva saldamente fissata al ceppo di sostegno.
Questo Vino rosso Merlot si caratterizza per il colore rosso rubino intenso, con riflessi maturi, ed all’olfatto esprime note di frutti rossi, circondati da una piacevole sensazione vegetale.
Affinato in botti per circa tre mesi, in modo da rendere il gusto persistente ed elegante, con una struttura fine, ma decisa.
Ideale da abbinare a risotti, primi piatti con ragù, carni rosse semplici e formaggi di media stagionatura.
NOME: Colombrina
TIPOLOGIA: Merlot bergamasca I.G.P.
UVE: Merlot 100%
RESA: 100 q.li/ettaro
VENDEMMIA:
Raccolta manuale dei grappoli in piccole casse da 18 q.li, dalla metà di Settembre.
VINIFICAZIONE:
Uve diraspate e pigiate in piccoli tini di 25 hl in cemento e acciaio.
Macerazione di 8/10 giorni a temperatura controllata di 29/31°C.
AFFINAMENTO:
12 mesi in barrique di 2° e 3° passaggio e almeno 3 mesi in bottiglia.
GRADAZIONE: 12.5 – 13% vol.
DURATA DEL VINO: 5 – 6 anni e più a seconda dell’annata.
PRODUZIONE ANNUA: Circa 2300 bottiglie da 0.75 lt.
COLORE:
Vino di colore rubino intenso.
PROFUMO:
Note di frutti rossi , circondati da una piacevole sensazione vegetale.
SAPORE:
Gusto persistente ed elegante , il tutto unito ad una struttura fine ma decisa.
ABBINAMENTI:
Risotti , primi piatti con ragù , carni rosse semplici e formaggi di media stagionatura.
CONSIGLI:
Servire a 18 – 20°C in calici a tulipano di grosse dimensioni.
Non tutti sanno che il vitigno e l’uva “merlot” devono il proprio nome alla particolare predilezione che ha il merlo per queste bacche.
Originario della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, il Merlot è all’origine di alcuni tra i più prestigiosi e conosciuti vini nel mondo.
La pianta si caratterizza per foglie di dimensione media.
Il grappolo ha forma piramidale, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato.
L’acino è rotondo, di colore blu-nero, con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina.
E’ un vitigno che predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l’estate in quanto soffre la siccità.