Questo vino unisce la struttura del Cabernet Sauvignon all’eleganza del Merlot, il tutto armonizzato da un lento passaggio in barrique, di rovere francese.
Testi tratti dal disciplinare Valcalepio DOC Rosso
Non tutti sanno che il Vino Valcalepio DOC Rosso si ottiene da uve di vitigni Cabernet Sauvignon in percentuale variabile dal 25 al 60% e per la rimanente parte, da uve Merlot.
Le uve vengono vinificate in purezza, ossia vendemmiate e fermentate separatamente: questo modo di procedere consente di raccogliere le due singole varietà al massimo grado di maturazione fenolica, Cabernet Sauvignon e Merlot hanno infatti due epoche di maturazione differenti e vengono vendemmiate ad un paio di settimane di distanza.
Si procede poi al taglio a freddo detto “bordolese” nelle percentuali che vengono indicate dal disciplinare di produzione.
Secondo il disciplinare, a questa fase segue un lento invecchiamento della durata di almeno dodici mesi, dei quali almeno sei in botti di rovere che noi, per potervi offrire un prodotto veramente unico, aumentiamo a 18 mesi ed effettuiamo in botti di rovere Francese.
Quando il vino Valcalepio DOC invecchia per oltre tre anni, può portare la qualifica Riserva, come il nostro Montecroce – Valcalepio Riserva (premiato in diversi concorsi).
Importante per la qualità finale del Valcalepio DOC è inoltre il periodo di affinamento in bottiglia, da uno a due anni, che attenua il carattere tannico del Merlot e del Cabernet Sauvignon e conferisce al vino la sua particolare complessità sensoriale.
Il colore è rosso rubino, a seconda delle annate più o meno carico, con riflessi tendenti al granato.
All’olfatto offre un profumo etereo, intenso e gradevole, come deve essere il profumo di un grande vino.
Il sapore è asciutto, pieno, persistente e armonico e ricorda l’amarena.
Il Valcalepio DOC rosso è quindi il vino ideale per accompagnare portate di arrosti a base di cacciagione, ma si abbina bene anche a carni rosse, bianche o a formaggi stagionati.
La temperatura ideale per servirlo è di 18 C.