Terroir: area ben delimitata dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, la zona geografica ed il clima permettono la realizzazione di un vino specifico e identificabile con le caratteristiche uniche della propria territorialità.

Le caratteristiche del terreno, il clima e le pratiche agronomiche ed enologiche utilizzate, sono tutti elementi che conferiscono ai vini delle peculiarità particolari e li rendono diversi da territorio a territorio, da azienda ad azienda.

Le tipologie di vino di nostra produzione presentano quindi ed in un certo senso, caratteristiche organolettiche uniche ed inconfondibili, che dipendono dal particolare micro clima di Castelli Calepio, dai vitigni e dai metodi di coltivazione e produzione utilizzati: naturali e rispettosi dell’ambiente.

Pochi sanno che i terreni più vocati alla produzione Vitivinicola in provincia di Bergamo possono essere suddivisi in sette grandi macro aree, dette “Sette Terre della Bergamasca“, ciascuna caratterizzata da un particolare tipo di terreno e microclima.

sette terre della Bergamasca
potatura verde

Le principali formazioni geologiche presenti nelle sette terre della zona collinare Bergamasca sono: il Selcifero Lombardo, la Maiolica di Bruntino, il Sass de Luna tipico (o Pietra di Luna) e il Sass de Luna calcareo, le torbiditi sottili, le Peliti nere superiori, le Peliti rosse, Flish di Pontida, Arenaria di Sarnico, Pietra di Credaro (che caratterizza i nostri Vigneti), Flish di Bergamo, Frangipan e terreni alluvionali.

A loro volta, queste formazioni sono generalmente raggruppate in sette categorie o sette terre principali: Maiolica, Marna di Bruntino, 
Volpinite, Sass de Luna, Arenaria, Flysch e Torbiditi.

I Nostri Vigneti

Dalle rocce madri hanno avuto origine i terreni che sono prevalentemente di tipo eluviale, ossia terreni che si sono formati e sono rimasti sulla roccia da cui provengono, mantenendo in buona parte le caratteristiche minerali; fatta eccezione di alcune zone di origine alluvionale sulle sponde dell’Oglio e nella zona di Chiuduno.

Mentre nell’area collinare a nord-ovest di Bergamo prevalgano terreni di tipo scisto-argilloso, lungo la fascia collinare ad oriente (fino la lago di Iseo) si susseguono formazioni con prevalenti caratteristiche argillo-calcaree.

Per quanto riguarda il clima, fattore importantissimo nella produzione viti vinicola,l’area Bergamasca presenta tre aree climatiche principali: Collina Occidentale, Collina Orientale e area di Trescore Balneario (valle).

Da notare che le aree geografiche di riferimento includono i quasi 100 km di fascia collinare Bergamasca: Villa d’Alme, Torre de Roveri, da Sotto il Monte a Costa Volpino, Cenate Sotto, Cenate Sopra e Grumello del Monte.

vigneto merlot bergamo